Scicli, tutta la bontà (per occhi e palato) del cappero

La pianta tipica del nostro territorio analizzata durante l’appuntamento de “I Venerdì del Museo”, tenutosi lo scorso fine settimana a palazzo Spadaro. A relazionare Giorgio Giurdanella. Per finire la degustazione allestita, con tanta professionalità, dal team di studenti e docenti dell’istituto Alberghiero del “Q. Cataudella”

-Pubblicità-  

SCICLI – Svariate e sorprendenti declinazioni del cappero. Il tipico arbusto del nostro territorio è stata posto sul piedistallo a palazzo Spadaro, location del sesto appuntamento della rassegna culturale de “I Venerdì del Museo”.

Dalla pianta al fiore, tra la meraviglia delle forme e i colori della natura; dal frutto alla cucina, attraverso la magia dei sapori e la raffinatezza del sapere gastronomico.

Tutto questo e molto altro ancora sono stati i capperi, raccontati da Giorgio Giurdanella, che ha catturato l’interesse del pubblico presente nella sala “Falcone-Borsellino” dello storico edificio nobiliare di via F. M. Penna. L’illustre relatore è autore tra l’altro del volume “I piaceri della tavola in Sicilia” e scrive periodicamente in una rubrica di gastronomia siciliana sul mensile modicano “Il Dialogo”.

Partendo da spunti di curiosità e spesso da informazioni erudite, ha illustrato le caratteristiche della pianta, le tecniche di coltivazione, ma anche le modalità di conservazione e il largo impiego del cappero nella cucina siciliana. A corredo della relazione sono state molto puntuali le letture di alcuni brani, affidate al professore Gaetano Celestre.

Per ultimo, e forse sull’aspetto più intrigante, la gastronomia, è intervenuto il team di studenti e docenti dell’Istituto Alberghiero del “Q. Cataudella” di Scicli, che ha dato prova di grande preparazione e professionalità, offrendo un assaggio delle numerose declinazioni dei capperi in cucina.

La serata è stata moderata dalla dottoressa Giovanna Giallongo, e ha visto la partecipazione dell’assessore comunale alla cultura, il professore Giuseppe Mariotta. Notevole la presenza del pubblico, che ancora una volta decreta il successo della rassegna annuale de “I Venerdì del Museo”: una prova che lo spazio museale di via Penna è un luogo aperto alla comunità. In alto il servizio video realizzato da SVN.

 

Scicli Video Notizie è pure su YouTube. Basta cliccare qui per iscriversi al canale e rimanere aggiornati costantemente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

-Pubblicità-