Scicli: la straordinarietà di Piero Guccione in un luogo unico

Ieri al Convento del Carmine la giornata inaugurare dell’esposizione che accoglie cinquanta opere tra oli, pastelli e grafiche del maestro dei carrubi e dei mari. Il Comune: “È già boom di visitatori”

-Pubblicità-  

SCICLI – Pregiatissime collezioni private e pubbliche di opere dell’artista sciclitano per celebrare la sua grandiosità nel 90esimo anniversario della nascita. Inaugurate ieri al Convento del Carmine le due stanze espositive dedicate a Piero Guccione. L’iniziativa è stata voluta dall’Assessorato alla Cultura del Comune, retto da Giuseppe Mariotta, e segna l’inizio delle attività in ricordo dell’artista che ha portato nel mondo il nome di Scicli.

Le due sale accolgono cinquanta opere tra oli, pastelli e grafiche del maestro dei carrubi e dei mari. La curatela e il progetto espositivo della mostra sono firmati dal filmaker e artista visivo Nunzio Massimo Nifosì. Quest’ultimo presenterà anche l’edizione provvisoria della videoinstallazione “La Camera Picta”, parte integrante dell’esposizione. La sezione delle opere grafiche è curata dal maestro stampatore Angelo Buscema. “Piero Guccione. La ricerca infinita”, è il tema delle due stanze espositive, che ripercorrono il cursus poetico di Guccione dagli anni Sessanta al 2014.

Nella giornata di apertura dell’esposizione è stato registrato, stando a quanto fa sapere il Comune, il “boom di visitatori”. L’amministrazione comunale ha lavorato per mesi all’attuazione del progetto, condiviso da parecchi anni con la Sovrintendenza di Ragusa, al fine di omaggiare al meglio l’artista di fama internazionale.

La figura di Guccione è stata tratteggiata nel corso di un breve momento inaugurale nelle stanze del Convento dei carmelitani, restituito alla pubblica fruizione dopo 40 anni. E la grandezza di Piero riecheggia oggi più di prima nelle parole di Alberto Moravia: “Guccione non illustra figure e situazioni, ma cerca anzi di ridurre il più possibile il riferimento illustrativo…si è messo fuori dalla storia, si è tenuto alla passione che è di tutti i tempi e di tutti i luoghi e a quella soltanto”. La mostra sarà visitabile fino al 17 settembre.

 

Scicli Video Notizie è pure su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriversi al canale e rimanere aggiornati costantemente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

-Pubblicità-