SCICLI – Educazione alla legalità. Ieri il cine teatro “Italia” per mezza giornata è diventato una grande classe, dove alunni e studenti di Scicli hanno preso nota delle argomentazioni a loro esposte dalla Polizia di Stato.
Quello promosso dalla Questura di Ragusa, come fatto anche con le altre scuole iblee, è stato un incontro sul tema della cultura della prevenzione contro le droghe e le dipendenze patologiche. Nel progetto sono stati coinvolti gli istituti scolastici “Quintino Cataudella”, “Giovanni D’Antoni”, “Don Milani” ed “Elio Vittorini”.
Ad avviare il dibattito è stata Rosalba Capaccio, già funzionario della Polizia di Stato, che ha illustrato il tema dell’incontro, rivolto principalmente ai giovani, nonché le sue finalità di prevenzione e diffusione della legalità.
Il Questore di Ragusa, Marco Giambra ha, invece, ribadito l’importanza della promozione della cultura della prevenzione tra i giovani, con particolare riferimento al contrasto del consumo di droghe e degli altri fenomeni che possono ingenerare gravi patologie, con effetti dannosi per la salute, ponendo l’accento sui rischi e conseguenze sul piano personale e sociale.
Giambra si è soffermato poi sull’applicazione “YouPol”, su cui è stato proiettato un video illustrativo, che consente di entrare in contatto immediato con la Polizia di Stato, per segnalare episodi di criminalità, a cui si è assistito, o di cui si è vittima, soprattutto in materia di spaccio di sostanze stupefacenti, bullismo o violenza domestica. L’applicazione consente l’accesso con registrazione utente o in forma anonima, con la possibilità di inviare messaggi e immagini direttamente alla Centrale Operativa della Questura.
Successivamente il sindaco Mario Marino ha espresso parole di grande apprezzamento per l’iniziativa. La platea è stata particolarmente attenta durante il dibattito, reso interessante dagli interventi del vicario del Prefetto, Antonio Gullì, del commissario capo Giovanni Di Giorgio, funzionario della Divisione Polizia Anticrimine, del medico capo Sebastiano Orvieto, dell’Ufficio Sanitario provinciale della Questura, del dirigente del Servizio per le Dipendenze dell’Asp di Ragusa, Agostino Miccichè. I relatori hanno trattato il tema della giornata per gli aspetti di competenza.
Sul palco si sono esibiti i dj Gianluca Venerando, in arte Venex, Simone Sampietro e il sassofonista Andrea Di Tommasi, con una particolare performance, anche musicale, contenente messaggi positivi sul rispetto per il prossimo, sull’importanza della tutela della vita, esortando i giovani a non fare uso di sostanze stupefacenti, invitandoli a denunciare alle forze dell’ordine, anche tramite l’applicazione “YouPol”, eventuali episodi di spaccio di cui vengono a conoscenza.
All’esterno del cine teatro Italia una dimostrazione da parte di una unità cinofila della Polizia di Frontiera di Catania ha chiuso l’evento.
Scicli Video Notizie è pure su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriversi al canale e rimanere aggiornati costantemente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA