Scicli: entusiasmo a mille, bimbi circondati da cavalli e biscotti

Al centro ippico “San Marco” i piccoli allievi dell’Accademia dei Birichini sono stati coinvolti in sessioni di apprendimento all’aperto, organizzate a maggio nell'ambito del progetto “3ducazioni”

-Pubblicità-  

SCICLI – Spensieratezza al galoppo, gustando la dolcezza della tradizione. Bimbi felicissimi di apprendere tra cavalli e biscotti tipici. Concluse al centro ippico “San Marco” di Scicli le attività ludico-ricreative del calendario di maggio proposto dal progetto “3ducazioni”, finanziato con i fondi del PSR SICILIA 2014/2022 – Sottomisura 16.9.

Per i piccoli allievi dell’Accademia dei Birichini delle esperienze uniche. Il 10 e il 31 maggio sono stati organizzati dei laboratori che hanno calamitato l’interesse dei bambini, inseriti in un contesto sicuro, inclusivo e stimolante, dove hanno potuto conoscere da vicino i cavalli e preparare alcuni prodotti tipici, come pane e biscotti.

Molto apprezzato dai partecipanti è stato il battesimo della sella. Seguiti con professionalità e affetto dagli operatori del centro ippico, i bambini hanno avuto per la prima volta un contatto diretto con il cavallo. Per loro la grande opportunità di imparare ad avvicinarsi agli equini, accarezzarli, interpretarne i gesti e instaurare una relazione fatta di ascolto e rispetto reciproco, vivendo l’esperienza della sella come momento di fiducia, relazione e ascolto. Un’attività che rientra a pieno titolo tra le esperienze di ippoterapia e stimolazione sensoriale, utili a rafforzare l’autostima e il benessere emotivo.

La seconda sessione è stata dedicata a un laboratorio pratico e divertente: la preparazione del pane casareccio e dei biscotti della tradizione iblea. Farina, mani in pasta, risate e profumi, il tutto in un clima collaborazione e condivisione.

A concludere le attività di preparazione, una degustazione finale, a cura dell’azienda agricola  “Bartolomeo Aprile”, per assaporare insieme i frutti del lavoro svolto.

I percorsi attuati mettono in relazione cibo, ambiente e società, promuovendo uno stile di vita sano e solidale. Il cibo sarà visto come espressione culturale, sociale e storica del territorio.

SVN ha realizzato un servizio video che documenta l’ultima data del percorso formativo di maggio. Immagini e interviste che raccontano un interessante progetto. L’obiettivo è di promuovere una collaborazione stabile tra aziende agricole e strutture educative o centri ricreativi per persone diversamente abili, definendo nuovi percorsi basati sulla cultura alimentare e ambientale, in risposta alle esigenze della società e delle nuove generazioni. Il fulcro è l’inclusione sociale.

 

Scicli Video Notizie è pure su YouTube. Basta cliccare qui per iscriversi al canale e rimanere aggiornati costantemente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

-Pubblicità-