SCICLI – Nei giorni scorsi si è svolto il consueto saggio di fine stagione dell’Artistica Scicli al “Museo della Pietra”, in contrada Trippatore a Sampieri. È stato un anno molto impegnativo e per certi versi anche complicato, ma ha dato, per contro, molte soddisfazioni alle bambine.
La Federazione Ginnastica d’Italia ha dettato un tema “Viaggio nel mondo”, per evidenziare, attraverso musica, costumi e coreografie, il valore multietnico della società contemporanea.
L’Artistica Scicli, cercando di dare la giusta interpretazione al progetto federale, ha scelto di rappresentare il mondo nella sua globalità, attraversando culture, tradizioni e storie diverse, per mostrare quanto sia potente e preziosa l’interculturalità, in un tempo in cui le differenze rischiano di dividere.
Ogni coreografia è stata ispirata a un popolo, una cultura, a un’identità. I gesti tecnici che le allieve hanno compiuto sono stati un invito all’apertura, all’incontro, al rispetto reciproco. Portati in scena continenti, culture, tradizioni e colori, con l’obiettivo di raccontare l’umanità nella sua totalità, nella sua ricchezza e nella sua diversità.
Il messaggio scaturito dallo staff tecnico è stato inequivocabile: “L’unione tra i popoli e le culture è una forza, una ricchezza da proteggere e valorizzare. Solo attraverso la comprensione reciproca possiamo costruire un futuro libero da pregiudizi e discriminazioni”.
Al termine dell’interessante e significativa kermesse, si è proceduto alla consegna di alcuni gadget, con la gradita presenza del vice sindaco, nonché assessore allo sport Giuseppe Causarano, che ha avuto parole confortanti per la diuturna attività svolta dallo staff tecnico.
In conclusione, con una nota, la società rappresentata, dal suo presidente Giovanni Giannone, ha voluto porre un sentito riconoscimento a quanti si sono adoperati per la buona riuscita della manifestazione, che si trascrive di seguito: “Grazie allo staff tecnico per la passione, la dedizione e l’amore che hanno messo ogni giorno nell’accompagnare tutte le allieve nel loro percorso. Un ringraziamento speciale al maestro Denaro per le sue splendide creazioni, che hanno dato un tocco artistico e personale al nostro evento. Grazie anche a Roberto, per averci accolto in questo luogo così suggestivo, il Museo della Pietra. Uno spazio che non ospita qualsiasi manifestazione, ma solo eventi che hanno un valore profondo. Essere qui oggi è davvero un onore”.
“Vogliamo ringraziare – aggiunge l’Artistica Scicli – tutto lo staff, al service di Peppe Stornello, ad Antonio Giannone per i video e a Luca per le foto; il loro lavoro ha reso indelebili questi momenti. Un ringraziamento sentito ed accorato alle autorità scolastiche, la Preside e la Vice Preside che si sono dimostrate vicine, supportando il nostro lavoro mettendo a disposizione la palestra di via Bixio. Un particolare grazie alla scuola Euroform di Modica, diretta dal direttore Rosario Salamone, per la preziosa collaborazione nel trucco e parrucco delle nostre ginnaste“.
“Grazie anche allo staff dei soccorsi e della sicurezza, che con discrezione ed efficienza hanno garantito lo svolgimento sereno e protetto di questa serata. Infine, un ringraziamento naturale ai genitori, intervenuti in maniera molto numerosa, parte fondamentale del cammino, che con sacrifici quotidiani – termina la società –, hanno sostenuto il nostro lavoro”.
Ottavio Modica
Scicli Video Notizie è pure su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriversi al canale e rimanere aggiornati costantemente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA