Scicli, centenario Camilleri: gli arancini inaugurano il calendario estivo

Appuntamenti da luglio a settembre. La cooperativa “Agire” ha voluto dedicare quattro date al grande maestro siciliano

-Pubblicità-  

SCICLI – Cornice estiva alle celebrazioni organizzate a Scicli in occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri. In un periodo di massima affluenza turistica in città, si è deciso di confezionare un ciclo di appuntamenti per dare maggiore rilievo all’omaggio riservato al grande maestro, nato il 6 settembre 1925 a Porto Empedocle.

Quella appena iniziata sarà “Un’estate con Camilleri”. A proporla è la cooperativa “Agire”. Il gruppo che gestisce i siti culturali del Comune, tra cui il set cinematografico del “Commissariato di Vigata”, darà il suo apporto partecipando al programma celebrativo promosso dal “Fondo Andrea Camilleri” e dal “Comitato Nazionale Camilleri 100”.

Sono 4 gli eventi imperdibili organizzati da Agire durante i mesi estivi, da luglio a settembre. La proposta rientra in un calendario più ampio stilato dal Comune e denominato “L’eco di Camilleri”.

Si parte questa domenica (6 luglio). Il primo piatto forte della programmazione saranno gli arancini. Non una semplice visita guidata. Sarà un vero e proprio viaggio emozionale tra le pagine del grande autore siciliano e le scenografie reali della celebre fiction de “Il Commissario Montalbano”. Dalle ore 18.30 alle ore 20.30, nei vari siti culturali del Comune, i partecipanti avranno l’opportunità unica di vivere, in maniera inedita, le ambientazioni della serie televisiva, varcando la soglia dell’iconico Commissariato, come quella leggendaria dell’ufficio del Questore di Montelusa, ritrovandosi immersi nei luoghi dove la magia di Camilleri ha preso forma sullo schermo. A rendere il tutto ancora più coinvolgente saranno le guide-attori della cooperativa Agire che, con passione e un pizzico di teatralità, faranno rivivere i passaggi più gustosi e ironici tratti dal racconto “Gli arancini di Montalbano”.

Ci saranno sorprese e piccoli colpi di scena – commentano gli organizzatori – lungo il percorso. Nulla è lasciato al caso, come nei migliori romanzi di Camilleri! Il gran finale? Tutti insieme a tavola per assaporare i veri, inimitabili ‘arancini di Montalbano’, perché (lo sappiamo) in Sicilia – termina Agire -, le parole si gustano meglio con il cuore pieno… e la pancia pure! Il costo del biglietto per il primo appuntamento è di 10 euro. Per info e prenotazioni contattare il numero telefonico +393518881474 o scrivere all’indirizzo email: girecooperativa@gmail.com”.

All’appuntamento inaugurale seguirà “L’escape room letteraria”, che si presenta come un’esperienza interattiva, in cui i partecipanti saranno chiamati a risolvere enigmi e misteri ispirati ai romanzi di Camilleri.

Annunciata dagli organizzatori la presenza straordinaria dell’attore Angelo Russo (il famoso Catarella nella fiction televisiva) per il terzo evento, dal titolo “Luoghi d’inchiostro – Il mondo di Camilleri”. Verrà proposta una passeggiata letteraria tra i luoghi più suggestivi di Scicli, ripresi nelle trasposizioni televisive degli scritti del maestro.

Quarto e ultimo momento pensato da Agire un’esposizione riguardante alcuni scritti di Andrea Camilleri, collocabili tra gli anni ’50 e ’60, concessi dal Fondo Camilleri. Nella mostra verranno inoltre esposti volumi di fine ‘800 e inizio ‘900. Quest’ultima prestigiosa collezione sarà possibile grazie alla collaborazione con il Centro Studi della Città di Scicli.

 

Scicli Video Notizie è pure su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriversi al canale e rimanere aggiornati costantemente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

-Pubblicità-