SCICLI – Svago e inclusione sugli arenili a portata di tutti. Operative da ieri anche a Scicli le postazioni di “Mare senza frontiere”, il progetto promosso dall’Asp di Ragusa, insieme ai Comuni della provincia, per rendere le spiagge realmente accessibili ai diversamente abili. Sulla fascia costiera sciclitana due i lidi selezionati: il “Sabir” a Donnalucata e il “PataPata” a Sampieri.
Il programma, giunto alla sua settima edizione, si rinnova, grazie al protocollo d’intesa con le Amministrazioni comunali, che hanno messo a disposizione spazi attrezzati per l’accoglienza delle persone con disabilità.
L’iniziativa è pensata per offrire un sostegno concreto a famiglie e associazioni che si occupano di soggetti con disabilità neuromotorie, fisiche, intellettive o sensoriali, garantendo la possibilità di godere del mare in sicurezza. Ogni giorno, nelle postazioni saranno presenti due operatori socio-sanitari attivi in doppio turno: dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30. Si tratta di un servizio gratuito di accompagnamento e assistenza in spiaggia, rivolto a chi ha difficoltà motorie o necessita di un supporto qualificato.

“Mare senza frontiere – dichiara il direttore generale dell’Asp di Ragusa, Giuseppe Drago – non è solo un progetto estivo, ma un tassello importante della nostra strategia per portare i servizi sanitari e sociali sempre più vicini alle persone. È un modo concreto per promuovere inclusione e partecipazione, garantendo a ogni cittadino il diritto di vivere il mare e gli spazi pubblici senza ostacoli”.
Scicli Video Notizie è pure su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriversi al canale e rimanere aggiornati costantemente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA