SCICLI – Ripiani interamente dedicati alle opere letterarie di Andrea Camilleri. Alla biblioteca – sala di lettura “Filusi” di Luigi Silvio Fidone al Villaggio Jungi hanno pensato a una particolare iniziativa per omaggiare il grande maestro siciliano nel centenario della sua nascita. Stamani è stato aperto ufficialmente “Lo Scaffale di Camilleri”, un’iniziativa promossa da “Barocco Slow Coast”. Ad assistere, tra gli altri, all’inaugurazione l’assessore comunale alla Cultura, Giuseppe Mariotta, e il presidente dell’associazione “Primo Maggio”, Ignazio Fiorilla.
“È stata allestita – commenta Fidone – un’area piccola, ma significativa, interamente dedicata al grande Maestro. Scicli è la città che più di chiunque altra può testimoniare quanto il Commissario Montalbano, frutto della ingegnosa penna di Camilleri, sia famoso in tutto mondo. Appassionati o semplici turisti di tutte le lingue si susseguono ininterrottamente nella visita della Stanza del Questore e del Commissariato, set cinematografico ospitato in Municipio”.
Con l’apposito scaffale si intende raccogliere quante più opere possibili scritte da Camilleri. “Se il maestro di Porto Empedocle, sceneggiatore, drammaturgo, regista e, ovviamente, scrittore, è noto al grande pubblico per i 28 romanzi del Commissario, la sua produzione letteraria – aggiunge Fidone – si presente più estesa, oltreché di pregio assoluto”.
I cittadini, i visitatori, gli appassionati della lettura sono invitati a donare un libro scritto dalla penna del grande scrittore siciliano. “I volumi raccolti, come sanno bene i frequentatori della biblioteca – termina Fidone -, rimarranno a disposizione dei lettori che ne faranno richiesta. La raccolta si concluderà il 31 luglio, anche se le donazioni saranno sempre bene accette, e per il mese di agosto è previsto un evento a sorpresa”.
Scicli Video Notizie è pure su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriversi al canale e rimanere aggiornati costantemente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA