A Scicli la “Festa dell’Albero” 2019: un futuro più ‘verde’ per la città

L’iniziativa si terrà giovedì 21 novembre ed è promossa dal circolo Legambiente “Kiafura”

-Pubblicità-    

SCICLI – “Un albero per il clima” è lo slogan scelto quest’anno da Legambiente per l’annuale appuntamento con la “Festa dell’Albero”, in programma giovedì 21 novembre. Scicli si mostra, come al solito, partecipe e sensibile a questo genere di iniziative. Il circolo Legambiente “Kiafura” sarà in prima linea pronto a coinvolgere le scolaresche della città. Si piantumeranno alberi e piccoli arbusti per programmare in città un futuro più “verde” nel rispetto dell’ambiente.
Alla “Festa dell’Albero” 2019 aderiranno gli Istituti comprensivi “Don Milani”, con le classi prime della scuola media e la scuola dell’infanzia di Via dei Fiori; “Elio Vittorini”, con classi delle elementari e delle medie dei plessi San Nicolò e Donnalucata; “Dantoni” con classi delle medie e della scuola dell’infanzia di Valverde e Villa Penna.

Nella foto la presidente del circolo Legambiente ‘Kiafura’ di Scicli Alessia Gambuzza

In occasione della ‘Festa dell’Albero’–dichiara il presidente del circolo Legambiente ‘Kiafura’, Alessia Gambuzzaalcune aree dei cortili delle scuole di Scicli potranno accogliere nuove piante per rendere questi spazi più accoglienti, grazie alla generosità di alcune aziende del territorio, che doneranno piante di ulivo ed erbe aromatiche, e grazie alla collaborazione del Centro anziani di Jungi e di alcuni genitori, che provvederanno a creare le buche per mettere a dimora le piante. Si tratta di un impegno importante e concreto per incrementare le aree verdi della città. Cogliendo l’occasione della ‘Festa dell’Albero’ –continua Gambuzza- abbiamo nei giorni scorsi inviato la nostra proposta all’Amministrazione di Scicli, chiedendo di aderire stabilmente alla Giornata ‘Alberi per il Futuro’, promossa dal Ministero per l’Ambiente e alla ‘Festa dell’Albero’, attuando in maniera concertata azioni che potrebbero cambiare in verde il volto della nostra città. Ringrazio per la loro disponibilità a collaborare all’iniziativa –conclude Gambuzza- Tenuta Chiaramonte, Azienda Gli Aromi, Vivai Guarino, La Tecnica Agraria, Vivaio dell’Azienda Forestale di Randello”.

-Pubblicità-